Dal 20 al 23 febbraio 2019 il Master di Secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali dell'Università di Padova ospiterà il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-it 2019, organizzato congiuntamente da: Università di Padova, Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera (GFOSS.it) e Wikimedia Italia, la comunità ArcheoFOSS e quella di QGIS.
Anche quest'anno, il FOSS4G-IT raccoglie insieme il XX Meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS, il VII GFOSS DAY, il XIII ArcheoFOSS e OSMit2019, incontri annuali di diverse comunità libere che dal 2017 hanno deciso di unirsi in un unico evento. Quest'anno inoltre si unirà anche la comunità italiana di QGIS con il IV HackFest.
Dopo il successo dell'edizione 2017 a Genova e quello del 2018 a Roma, il FOSS4G Italia si propone con l’ambizione di diventare l’appuntamento di riferimento a livello nazionale per utilizzatori e sviluppatori di software geografico libero e per produttori e fruitori di dati geografici liberi, ma vuol essere anche un’occasione di scambio tra cittadinanza geografica e sostenibile, rappresentanti della P.A., realtà accademiche e aziende che guardano alle soluzioni libere nel campo dell'informazione geografica
Scopo dell'evento è quindi:
Proprio in continuità con l'impostazione di tali eventi, il FOSS4G-IT sarà preceduto da una giornata dedicata a
workshop di introduzione pratica ai sistemi GFOSS e FLOSS anche per i beni culturali, mentre per la durata dell'evento
ci sarà spazio per il Community Sprint di progetti liberi per attività di sviluppo software, traduzione di documentazione, marketing...
Infine la comunità italiana di OpenStreetMap, rappresentata da Wikimedia Italia, promuoverà una giornata di mapping party
e divulgazione sui tempi della libera conoscenza aperta a tutti.
La lingua del convegno sarà l'italiano.
La partecipazione al convegno è libera e gratuita, grazie all’attività volontaria degli organizzatori e al supporto degli
sponsor, ma è richiesta la registrazione
(scadenza 13 febbraio con possibilità di iscriversi anche in loco limitatamente ai posti rimasti disponibili).
Per i workshop invece si richiede una modesta quota di partecipazione,
per sensibilizzare i partecipanti ad una iscrizione consapevole; il ricavato verrà impegnato a copertura di parte delle
spese di organizzazione del convegno. Per gli studenti dell'Università di Padova e i soci delle associazioni GFOSS.it
e Wikimedia Italia la registrazione è gratuita, si prega di registrarsi solo in caso di reale interesse e partecipazione.
La Federazione degli Ordini dei Dottore Agronomi e Dottori Forestali del Veneto (FODAV-Veneto) accredita le giornate del FOSS4G-IT 2019,
.
Gli atti del convegno saranno pubblicati su rivista indicizzata, i cui dettagli verranno forniti in seguito.
Vi aspettiamo all'Università di Padova che celebrerà nel 2022 i suoi ottocento anni di storia. Ci si muoverà tra il Portello, l'antico quartiere del porto fluviale per Venezia, nelle sedi del dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale e il primo Orto Botanico del Mondo, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, alternando i lavori del convegno tra l'Orto Antico del 1545 e il più recente giardino della biodiversità.
Per info scrivi una mail a foss4git2019@dicea.unipd.it